resilienza
1. In fisica, capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi.
2. In psicologia, la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà.
3. In ecologia, la velocità con cui una comunità biotica è in grado di riprisitinare la sua stabilità se sottoposta a perturbazioni.
Questo libro è frutto della passione e della riflessione di giovani, ragazze e ragazzi tra i 15 e i 25 anni, e di giovanissimi. È un libro che vuole essere un atto d’amore e un tassello nell’opera
di riscatto di un territorio. Gli scritti qui raccolti sono apparsi per la maggior parte su Facebook nei giorni appena successivi al sisma che ha devastato il centro Italia alla fine del 2016. Leggendoli capirete perché abbiamo sentito l’esigenza di raccoglierli in un volume: non potevano andare perduti nella voragine ipertrofica del web. Troppa memoria può voler dire nessuna memoria, come troppo rumore può assomigliare al silenzio.
Norcia e i paesi dei Monti Sibillini sono sì i protagonisti indiscussi di questo libro, ma ne sono anche coautori. È infatti la loro bellezza e il maestoso silenzio delle montagne sui fianchi delle quali sono adagiati che ha formato la sensibilità, il cuore, l’attenzione, la tenacia e l’intelligenza dei giovani autori, scrittori, fotografi e grafici che hanno dato forma all’opera.
Ognuno di loro ha contribuito a rendere questo libro realtà, con disegni, pensieri intensi e profondi, con foto del prima e del dopo sisma. Anche da un evento catastrofico come il terremoto, sotto la polvere e le macerie, è venuta fuori tanta bellezza e amore per le proprie terre.
Il libro è attualmente in vendita, al prezzo di 12euro, basta contattare direttamente la pagina facebook “Norcia, epicentro del mio cuore” o uno dei curatori (tutte le info sono nella pagina a questo link
https://www.facebook.com/norciaepicentrodelmiocuore/
Tutto il ricavato delle vendite sarà devoluto al progetto ARCA dell’associazione I Love Norcia.
http://www.ilovenorcia.org/it/arca
GIOVEDI’ 24 AGOSTO ORE 17.30
presso lo SPAZIO SOLIDALE 24 Montanari Testoni Norcia-Cascia
a Norcia in Viale della Stazione, 11 (Zona Industriale)
Il 24 Agosto 2017 sarà un anno esatto dal primo evento sismico che colpì il Centro Italia.
Non a caso, abbiamo deciso di presentare il libro – raccolta “Norcia, epicentro del mio cuore”, nato
dall’amore per le nostre terre profondamente ferite e dalla volontà di non dimenticare nulla di quei
giorni.
Saranno presenti alcuni degli autori del libro, per leggere insieme qualche pensiero.
Sarà inoltre possibile acquistare una copia del libro.
PREFAZIONE:
Questo libro è frutto della passione e della riflessione di giovani, ragazze e ragazzi tra i 15 e i 25 anni, e di giovanissimi. È un libro che vuole essere un atto d’amore e un tassello nell’opera di riscatto di un territorio. Gli scritti qui raccolti sono apparsi per la maggior parte su Facebook nei giorni appena successivi al sisma che ha devastato il centro Italia alla fine del 2016. Leggendoli capirete perché abbiamo sentito l’esigenza di raccoglierli in un volume: non potevano andare perduti nella voragine ipertrofica del web. Troppa memoria può voler dire nessuna memoria, come troppo rumore può assomigliare al silenzio. Lanciata la proposta le adesioni sono fioccate ed è subito emersa l’idea di affiancare ai testi le foto, catturate in quei giorni dagli occhi esperti di alcuni degli autori, foto raccolte non con l’irriverente curiosità del cronista ma con la cura di chi scopre la bellezza anche in un paesaggio ferito.
Questa bellezza è il cuore di questo libro.
I luoghi che abitiamo non sono solo contenitori della nostra vita, ma vivono in un rapporto continuo con le esistenze che in essi agiscono, in uno scambio diretto con il tempo che vi viene vissuto: è difficile districare l’intreccio. Questo mistero faceva dire a Simone Weil che “le belle città amano sentirsi amate”.
Norcia e i paesi dei Monti Sibillini sono sì i protagonisti indiscussi di questo libro, ma ne sono anche coautori. È infatti la loro bellezza e il maestoso silenzio delle montagne sui fianchi delle quali sono adagiati che ha formato la sensibilità, il cuore, l’attenzione, la tenacia e l’intelligenza dei giovani autori, scrittori, fotografi e grafici che hanno dato forma all’opera.
Lo scopo del libro si compie nel suo essere venuto all’esistenza ma abbiamo voluto assegnargli anche un secondo scopo che è quello di contribuire ad un progetto di ricostruzione, il progetto ARCA dell’associazione I Love Norcia. Ringraziamo sentitamente Morlacchi Editore per aver creduto nel progetto e tutti quelli che nei modi
più diversi l’hanno sostenuto.
Matteo Papini